Nasce in questi giorni la prima Laurea Magistrale in Agricultural Engineering del Politecnico di Milano ed Università Cattolica del Sacro Cuore, il primo percorso di formazione per l’Agricoltura 4.0.
Il nuovo percorso di studi, che sarà erogato dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico, mira a creare degli “ingegneri dell’agricoltura”, nuove figure capaci di sviluppare soluzioni innovative sulla base delle reali esigenze e caratteristiche del settore agricolo.
Questo è il primo percorso di formazione per l’Agricoltura 4.0 di alto livello creato in Italia!
La sua nascita è un importante segnale che viene proprio dal campo: le innovazioni che sono state sviluppate dalle aziende e dalle start-up italiane negli ultimi 10 anni hanno raggiunto un tale grado di utilizzo e maturazione, che il mercato richiede nuovi professionisti dell’innovazione in Agricoltura!
Ma i percorsi formativi già attivi su tutto il territorio nazionale sono tantissimi e rivolti a tutto lo spettro di figure professionali legate all’Agricoltura 4.0 (tecnici, agronomi, ingegneri, agricoltori etc).
Qualche esempio?
La nostra esperienza nella formazione per l’ Agricoltura 4.0
Uno dei pilastri del nostro Codice Etico Bluleaf è l’Innovazione Partecipata: crediamo che per portare innovazione in campo, si debba accompagnare ed educare i professionisti dell’Agricoltura nella transizione al digitale.
Per questo, negli anni, diverse sono state le iniziative Bluleaf per la formazione: incontri negli Istituti Tecnici Agronomici per il progetto Irritech, il corso Digital Farmers ed i numerosi lavori di tesi e tirocinio formativo in collaborazione con la Facoltà di Agraria delle Università del territorio.
Ma questo non basta!
Nell’Agenda 2021 Bluleaf abbiamo previsto moltissime attività di formazione, dalla creazione di una Bluleaf Academy (incubata nel progetto Smartwater), alla partecipazione alle Open School Copernicus e molto altro!
Puoi seguire lo sviluppo di queste attività, tramite l’#BluleafEdu su Facebook e Twitter!