[:it]
Si è tenuta Sabato 4 Marzo, il primo dei quattro incontri previsti dal corso di formazione Digital Farmers promosso dall’Istituto Tecnico Superiore Apulia Digital Maker , in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Sistema ITS e l’Osservatorio Regionale , che vede coinvolto Bluleaf®.
La serie di incontri ha come obiettivo non solo accrescere la conoscenza specifica degli strumenti informatici al servizio della Precision Agriculture, ma anche fornire una panoramica sul funzionamento e sull’esperienza d’uso della tecnologia Bluleaf.
Questa prima giornata ha visto protagonista proprio l’architettura software di Bluleaf®.
Il leitmotiv delle applicazioni del mondo ICT all’Agricoltura è sicuramente la gestione e l’interpretazione dei dati provenienti dal campo e dall’ambiente, per questo l’utilizzo di tecnologie capaci di gestire l’archiviazione e l’elaborazione dei Big Data è fondamentale.
Si è mostrato come tecnologie come quella legata al Cloud computing possano essere la vera chiave di volta nel mondo delle applicazioni ICT per l’Agricoltura. Del resto a questo tipo di tecnologia è legato il cuore pulsante di Bluleaf®.
Bluleaf® è stato quindi analizzato a partire dalla sua architettura fino ad arrivare alle interfacce d’uso.
Passando pertanto dal cuore all’applicazione vera e propria, è stata fornita agli studenti presenti, una prima presentazione del software Bluleaf® in tutte le sue diverse anime. Si è condotto un vero e proprio tour in Bluleaf®, attraverso le diverse funzionalità e interfacce, mostrandone il funzionamento step by step.

Il prossimo appuntamento è per Sabato prossimo. Parleremo insieme di “Dati in Bluleaf: meteo, suolo, sensori e stazioni meteo”.