[:it]

Continua l’impegno di Bluleaf® nella formazione degli agronomi di domani, per l’integrazione tra tecniche agronomiche e innovazione.

Per fare ciò, ci siamo rivolti questa volta agli studenti della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari.

Si è quindi tenuto ieri il secondo seminario sul tema delle “Novità tecnologiche applicate alla gestione della risorsa idrica: l’impiego delle nuove tecnologie informatiche ed elettroniche per la gestione eco-sostenibile dell’irrigazione in agricoltura, a cura del responsabile agronomico di Bluleaf®, Vito Buono, su invito del Prof. Eugenio Cazzato, docente di Agronomia Generale presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari.

L’intervento, che si è aperto con un’introduzione sugli approcci e le tecnologie disponibili per la valutazione del fabbisogno idrico delle colture, si è focalizzato sull’esperienza del sistema Bluleaf®, che, nato da un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dalla Regione Puglia, è diventato oggi un vero e proprio prodotto industriale. Impiegato da parte di numerose aziende (vedi Storie di Successo) sia sul territorio regionale che su quello nazionale, su una grande varietà di colture differenti, Bluleaf® si è dimostrato sempre efficace ed efficiente su ognuna di esse.

Ancora una volta, abbiamo potuto constatare il vivo interesse della nuova generazione di agronomi al tema dell’integrazione tra mondo dell’IoT e Agricoltura, e a come tecniche e procedure di questi due mondi, apparentemente così lontani, possano oggi unirsi per dare vita ad un approccio totalmente rivoluzionato ad un’attività così radicata sul nostro territorio come quella agricola.

Le numerose domande poste e interventi degli studenti, non possono che confermarci che il futuro dell’agronomia passerà proprio dalla tecnologia e dalle soluzioni più innovative sul mercato.

Anche qui, ci auspichiamo che Bluleaf® possa diventare unprogetto aperto, capace di essere condiviso anche con gli enti di formazione e ricerca impegnati nella crescita delle future professionalità, con l’obiettivo comune di partecipare attivamente all’ Agricoltura 2.0.

Pertanto sarà possibile, grazie alla sottoscrizione della Convenzione tra il DISAAT e la Sysman, ospitare tirocini e tesi di laurea sul tema delle tecnologie applicate all’agrometeorologia e alla gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura.

Se sei uno studente e vuoi integrare Bluleaf nel tuo percorso formativo? O sei un ente di formazioni e vuoi saperne di più su Bluleaf®?

Contattaci!

[:]