[:it]
Bluleaf @ Rome 2015 Science Symposium on Climate
Roma, 19-20 Novembre 2015. Ospitato dal quartier generale della FAO, si è tenuto il “Science Symposium on Climate”, un summit dei principali attori italiani nel campo della ricerca scientifica sul clima. L’evento si proponeva come apripista in vista del COP21 di Parigi, al via proprio in questi giorni. Tanti i temi, quanti coloro che hanno preso parte al dibattito: enti di ricerca, istituzioni, esponenti della comunità scientifica italiana e chiunque abbia in questi anni in cui l’argomento clima è così preponderante, contribuito all’integrazione delle attività umane con i cambiamenti climatici in atto. Tra le principali sfide che si proponeva la conferenza c’era proprio quella di individuare il giusto spunto di riflessione per iniziare a proporre delle “linee guida” per la giusta convivenza tra attività umane e clima, che ad oggi risultano essere la prima causa dei maggiori “eventi climatici esterni” (effetto serra, etc.). Il nostro team, unitamente ad Assocodipuglia e al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha partecipato alla Poster Session, con uno studio dal titolo “Integration of ‘Smart’ dss and local weather services to support farm irrigation management and adaptation to climate variability”. Lo studio illustra come la tecnologia che il nostro team ha sviluppato negli anni di collaborazione con questi enti sia proprio votata al principio di integrazione tra le attività umane (in questo caso, le attività agricole) e i cambiamenti del clima. Questa collaborazione è confluita nell’integrazione del nostro sistema con Sibilla, un software per le previsioni meteorologiche stagionali, sviluppato dal Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare. Bluleaf ® infatti, tramite l’assimilazione dei dati dalle stazioni meteorologiche disseminate per tutta la Puglia, nonché tramite l’elaborazione dei dati previsionali, è capace di fornire il giusto supporto alle decisioni in merito alla gestione delle attività agricole.
Bluleaf @ Rome 2015 Science Symposium on Climate
Rome, 19-20 November 2015. The Science Symposium on Climate, set in the FAO Headquarter, recalled the main actors in the scientific research on climate. The event anticipates the COP21 of Paris, which is nowadays starting. Many topics and many people that took part in the debate: research bodies, institutions, exponents of the Italian scientific research community and everyone whose commitment was devoted to the integration of the humane activities with the climate changes. One of the main challenges of the conference was to identify the guidelines to lead the relationship between humane activities and climate. The human activities are in fact the main cause of the climate changes. Our team with the collaboration of Assocodipuglia and the Meteorological Service of the Aeronautica Militare, joined the Poster session of the conference, with a study titled “Integration of ‘Smart’ dss and local weather services to support farm irrigation management and adaptation to climate variability”. The study shows how the technology developed by our team was devoted to this idea of integration between human activities (such as the agricultural one) and the climate changes. The collaboration flow into the integration between Bluleaf® and Sibilla, a statistical downscaling system, developed by the Meteorological Service of the Aeronautica Militare. Bluleaf® in fact, generates advices to support the agricultural activities management, by processing the data from the meteorological station spread all over the Puglia region, and by the elaboration of the weather forecasts.