[:it]

La nostra Mission

Produrre di più consumando di meno, razionalizzare le risorse nel rispetto dell’ambiente integrando il mondo dell’informatica con quello dell’agricoltura

Focus on Water

Water is essential for life. The amount of fresh water on earth is limited, and its quality is under constant pressure. Preserving the quality of fresh water is important for the drinking-water supply, food production and ricreational water use

World Health Organization-

” Creare un sistema di irrigazione consapevole, un modello che consenta di integrare il fabbisogno idrico della coltivazione con le condizioni metereologiche “

Sono questi i concetti chiave da cui si sviluppa l’identità di Bluleaf.

 Creare un sistema di irrigazione consapevole, un modello che consenta di integrare il fabbisogno idrico della coltivazione con le condizioni metereologiche, rappresenta il primo passo per ridurre il consumo di acqua dolce in uno dei settori più interessati dall’uso di questa risorsa.

A sostegno della necessità di ottimizzare il consumo d’acqua, è stato pubblicato proprio quest’anno il “Water For A Sustainable World 2015”, il report redatto dall’UNESCO, che fa il punto sul fabbisogno mondiale di acqua e sulle politiche internazionali attuate per ridurre lo spreco e garantire una migliore accessibilità per i paesi del Terzo Mondo.

” la “questione acqua” è diventata argomento preponderante negli ultimi anni, specchio di una crescente coscienza mondiale riguardo la centralità dell’acqua “

Come afferma lo stesso Ban Ki-Moon. Segretario Generale delle Nazioni Unite, infatti,non solo nei processi di sviluppo delle zone in cui è impossibile l’accessibilità all’acqua potabile, ma anche in tutte quelle misure attuate per ottenere una “ long-lasting harmony with Earth’s essential ecosystem  (Ban Ki-Moon, Water for a Substainable World- Foreword) ovvero garantire l’ecosostenibilità dello sviluppo economico mondiale.

Si deve infatti constatare che a fronte dei ” 748 milioni di persone che ad oggi ancora non hanno accesso alle sorgenti di acqua potabile, si è previsto un aumento della domanda d’acqua nel settore agricolo del 400% tra il 2000 e il 2050 “In quest’ottica, l’impegno dei governi nelle Nazioni Unite è proprio quello di attuare politiche volte al watersaving e di predisporre finanziamenti e investimenti negli strumenti che realizzino una gestione sostenibile dell’acqua. E’ proprio grazie a finanziamenti di enti di questa natura, quali PAC (Politica Agricola Comune) e PSR (Piano di Sviluppo Agricolo Regionale), che Bluleaf ha potuto nascere.

 ” 748 milioni di persone che ad oggi ancora non hanno accesso alle sorgenti di acqua potabile, si è previsto un aumento della domanda d’acqua nel settore agricolo del 400% tra il 2000 e il 2050 “

L’idea di creare un sistema di gestione dell’irrigazione Smart si va quindi ad inserire tra quelle metodologie volte alla salvaguardia e allo sfruttamento consapevole delle risorse idriche, proprio nel settore agricolo nel quale viene impiegato il 70% dell’acqua complessivamente consumata sulla Terra.

Il ruolo di realtà come Blueleaf, è allora fondamentale per una società che guarda sempre di più a migliorare l’efficienza produttiva preservando le risorse del pianeta, declinando il concetto di sviluppo economico nel rispetto e salvaguardi dell’ambiente.

Ecco quindi perché il nostro Focus è On Water. Ideare un sistema di gestione intelligente dell’irrigazione che porti  a ottimizzare la quantità di acqua utilizzata e in futuro a ridurne la percentuale richiesta dal settore agricolo, è la principale missione di Blueleaf, salvare il mondo lotto per lotto.

“ Bluleaf: Salvare il mondo lotto per lotto ”

Focus on Innovation

“Innovatore è colui che riesce a sognare qualcosa di diverso , di migliore per tutti, portandosi oltre quanto compreso finora”

Dai report Istat degli ultimi anni si delinea una situazione allarmante per quanto riguarda il ruolo dell’Italia nel contesto della ricerca, rispetto agli standard europei. Infatti se da un lato solo una percentuale esigua del PIL nazionale risulta destinata alla ricerca dall’altro sono in calo le domande di brevetto e si va accentuando il divario tecnologico che vede sfavorito il Mezzogiorno.

E’ proprio in un contesto tanto sfavorevole che nasce Bluleaf, che va controtendenza e porta innovazione e ricerca lì dove sembra non esserci più “terreno fertile”

E’ proprio in un contesto tanto sfavorevole che nasce Bluleaf, che va controtendenza e porta innovazione e ricerca lì dove sembra non esserci più “terreno fertile”.

Si chiama Agricoltura di Precisione ed è l’insieme di tecniche agricole che integra i due mondi dell’agricoltura e dell’informatica. La strategia gestionale nata negli anni ’90 negli Stati Uniti, sfrutta modelli informatici per generare una precisa codifica degli interventi agronomici, filtrati sulle reali esigenze colturali e sulle caratteristiche biochimiche del suolo. Rappresenta la nuova frontiera della sperimentazione  in campo agricolo, che porta innovazione e ricerca in un settore che fondava le proprie metodologie sull’esperienza del singolo piuttosto che su modelli precisi. Grazie a questo nuovo approccio si è riusciti nel duplice intento di massimizzare le coltivazioni e di conseguenza i profitti, e di ridurre trattamenti inutili o potenzialmente dannosi.  E’ questo il campo dove nasce Bluleaf. Grazie infatti alla coesistenza di sistemi di rilevazione dei dati climatici e delle caratteristiche del suolo, e di sistemi di decodifica e pianificazione, Bluleaf nasce proprio sotto la stella dell’agricoltura di precisione.

” Avvalendosi dell’ausilio di partner quali lo IAM-B  e il ISPA-CNR  , Bluleaf nasce e cresce spinto da spirito di innovazione in quella parte d’Italia “sfavorita” dal progresso tecnologico “

Avvalendosi dell’ausilio di partner quali lo IAM-B (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari) e il ISPA-CNR (Istituto per le Scienze Agroalimentari del CNR di Bari), poli della ricerca in Puglia, Bluleaf nasce e cresce spinto da spirito di innovazione in quella parte d’Italia “sfavorita” dal progresso tecnologico , con lo sguardo ad un futuro in cui saranno le logiche Smart a guidare l’uomo in ogni settore.

 “Con lo sguardo ad un futuro in cui saranno le logiche Smart a guidare l’uomo in ogni settore”

[:en]

Mission

Produce more while consuming less; rationalize resources while respecting the environment by integrating technologies with the world of agriculture.

 

Focus on Water

Water is essential for life. The amount of fresh water on earth is limited, and its quality is under constant pressure. Preserving the quality of fresh water is important for the drinking-water supply, food production and ricreational water use

World Health Organization-

 

Water is essential for life. The amount of fresh water on earth is limited, and its quality is under constant pressure. Preserving the quality of fresh water is important for the drinking-water supply, food production and ricreational water use

 

 

On these concepts, Bluleaf develops its identity.

“To create a conscious irrigation system, a model that allows integration between the water need of the crops and the weather conditions, is the first step to reduce the water consumption in the sector most affected by the use of this resource.”

This year the UNESCO has written a report called “Water for a Sustainable World 2015”, the report briefs about the world’s supply of water and the international policies implemented to reduce wastes and ensure a better accessibility for Third World countries.

As Ban-Ki Moon, General Secretary of the United Nations, affirms, the “water topic” has become predominant in recent years. This reflects a rising awareness of the world about the importance of water in development processes of those areas where it is impossible to access to clean water , but also in all the decisions taken to achieve a “long -lasting harmony with Earth ‘s essential ecosystem” ( Ban Ki – Moon , Water for a sustainable World- Foreword ).

It must be held that nowadays 748 million people still do not have access to clean water sources and it is expected an increasing of the demand for water in agriculture of 400% between 2000 and 2050. According to this, the commitment of governments of the United Nations is precisely to implement policies targeted to the water saving and to arrange financing and investment instruments that may provide a sustainable water management. In fact, thanks to these institutions, such as the CAP (Common Agricultural Policy) and RDP (Regional Agricultural Development Plan), Bluleaf has been born.

The idea of creating a system of smart irrigation management is one of those methodologies that aims to the preservation and to the conscious exploitation of water resources, right in the agricultural sector that consumes the 70 % of the total energy consumed on Earth.

The role of reality such as Bluleaf is then essential for a society that more and more aims to improve production efficiency while preserving the planet’s resources, declining the concept of economic development while respecting and preserving the environment.

This is why our Focus is on Water. The main mission of Bluleaf is devising a system that provides intelligent management of irrigation leads to optimize the amount of water used in the future and to reduce the percentage required by the agricultural sector, to save the world, crop by crop.

Focus on Innovation

” A Innovator is someone who can dream something different, better for everyone , reaching beyond what realized so far “

From the Istat report of the last few years, results indeed alarming the role of Italy in the context of the research, by European standards. If on the one hand only a small percentage of national GDP is devoted to research, on the other hand the patent applications are in declining and the technological gap between South Italy and North Italy is accentuating.

“In such an unfavourable context rises Bluleaf, which goes against the flow, and brings innovation and research where there seems to be no more “fertile ground”

The Precision Farming is the set of agricultural techniques that integrates the two worlds of agriculture and information technology. This management strategy was born in the 80s in the US, and uses computer models to generate a precise encoding of agronomic interventions, filtered on the real crop needs and on the biochemical characteristics of the soil.
This is the new frontier in the field of agriculture innovation: to lead innovation and research where the methodology bases on the experience of the individual rather than on precise models. With this new approach it was possible to reach the dual aim of maximizing the crops and consequently profits, and reducing unnecessary treatments or potentially harmful.

This is the field where Bluleaf was born, thanks to the co-existence of detection systems of climatic data and soil characteristics, and decoding systems and planning.

“With the aid of partners such as the IAM – B ( Mediterranean Agronomic Institute of Bari ) and the ISPA – CNR ( Institute for the Agri Sciences , CNR, Bari ) , poles of scientific research in Puglia , Bluleaf born and grows. Driven by a spirit of innovation, Bluleaf rises in that part of Italy technologically “underdog “ steering at a future in which the smart logics will guide man in every sector

[:]