[:it]

Irrigazione sostenibile su pomodoro da industria per contenere il rischio del marciume apicale : i sistemi di supporto decisionale in sperimentazione presso la stazione sperimentale ‘SYNGENTA  di Foggia.

“Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita”

“Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita”, è questo il mantra di Syngenta, colosso internazionale nel campo dell’agri-business. Sviluppare tecnologie e innovazioni al servizio dell’agricoltura sostenibile, puntando su valori quali l’innovazione, l’intensità, il benessere e la performance delle colture. E’ questa la filosofia che guida un gruppo che da sempre si impegna nella ricerca e nella sperimentazione di tecnologie volte a sviluppare e potenziare il potenziale produttivo delle piante nell’ottica di una sempre maggiore eco-sostenibilità dei processi. Un gruppo che nasce nel 2000 ma ha radici molto più profonde che gli hanno conferito la forza e l’esperienza per diventare il primo interamente dedito all’agri-business, alla continua ricerca di soluzioni innovative da offrire in risposta alle vecchie e nuove minacce di un’agricoltura in continuo mutamento.

“Valutare l’effetto dello stress idrico  sull’insorgenza della  problematica del marciume apicale su pomodoro da industria.”

Ed è proprio a fronte di una di queste minacce, che Syngenta ha accolto la sperimentazione dei sistemi offerti da Bluleaf®. Infatti, la sperimentazione avviata quest’anno da Syngenta ha proprio avuto come obiettivo quello di valutare l’effetto dello stress idrico  sull’insorgenza della  problematica del marciume apicale su pomodoro da industria, che rappresenta un grave rischio per la qualità del raccolto. Il marciume apicale, che comporta la totale compromissione della qualità del raccolto e l’impossibilità di utilizzarlo per la produzione industriale, è una particolare fisiopatia che colpisce le colture a base di pomodoro, e tra le cui cause principali figurano proprio le carenze idriche nella fase di maturazione del frutto, associate all’eventuale carenza di specifici nutrienti quali il calcio.

“Bluleaf® : un sistema di supporto decisionale (DSS), in grado di fornire al decisore-agronomo un metodo univoco innovativo per la valutazione dei trattamenti necessari”

Ecco quindi che entra in campo Bluleaf®, che mette a disposizione dei tecnici e ricercatori della stazione sperimentale “Syngenta – Colture Mediterranee ” di Foggia, un nuovo sistema di supporto decisionale (DSS), in grado di fornire al decisore agronomo informazioni in tempo reale sulla domanda evapo-traspirativa dell’ambiente e sul contenuto idrico del terreno al fine di ottimizzare la gestione dell’irrigazione in combinazione con l’utilizzo di prodotti in grado di ridurre la sensibilità della pianta allo stress idrico e conseguentemente il rischio di insorgenza del marciume apicale. Grazie quindi ai servizi offerti da Bluleaf® sarà possibile monitorare le condizioni del sistema e di  ottimizzare lo sfruttamento di una risorsa preziosa come l’acqua, cercando al contempo di massimizzare i risultati quali-quantitativi del pomodoro, coltura fondamentale per l’economia agricola della Capitanata.. E’ proprio all’insegna dell’eco-sostenibilità e dell’innovazione, che la sperimentazione sarà condotta ,in collaborazione con l’Università degli studi di Foggia e lo IAM-B l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari per la parte scientifica, e nonché con Sys-man e Netsense, imprese del settore ICT, dalla cui partnership sono nati rispettivamente il software Bluleaf® e l’hardware Wi-Sense. Una sperimentazione che nasce quindi all’insegna dell’innovazione e del rinnovamento del settore, puntando sull’ottimizzazione della produttività e della qualità della produzione.

[:en]

Sustainable Irrigation on industrial tomato crops for containing the “blossom-end rot” risks. The DSS’s trial process at “Centro Sperimentale” Syngenta (Foggia).

 

“Developing the plant’s potential for life!”

 

“Developing the plant’s potential for life”, is the Syngenta’s mission. Syngenta is one of the international main company in Agri-business, and its main mission is to develop new technologies and innovation in order to serve the Awareness Agriculture’s dictates and strengthen wealthy and performances of  crops.

These are the principles that lead the company, which has always be committed in scientific research and in new technologies experiment in order to develop and strengthen plant’s  productive potential and to increase process’s sustainability. The Syngenta Group born in 2000 with deeper roots, which gave it the strength and the experience that allowed it to become the first company interlay dedicated to Agri-business. The company is always looking for innovative solutions in response to the new agriculture threats.

“Estimating the water stress effects on the blossom-end rot problem on the industrial tomato crops”

 

Thanks to one of these threats, Syngenta accepted the Bluleaf®’s systems trial processes. In fact, the trial that started this year on Syngenta’s crops aims to estimate the water stress effect on the blossom-end rot problem on the industrial tomato crops. The blossom-end rot represents a serious risk for crop’s quality, because it causes the whole crop’s impairment and it makes impossible the industrial use of tomatoes affected. The main causes of this disease are:  water shortages during the ripening of fruit, associated with a possible shortage of nutrients such as Calcium.

“Bluleaf®: a decision support system (DSS), able to provide to agronomist an innovative method to schedule the necessary treatments”

Here it is Bluleaf®, who provides to  technicians and researchers of “Syngenta – Colture Mediterranee ” in Foggia,  a brand new decision support system (DSS) able to provide to agronomist the real time information about the soil’s evapotranspiration request and the water content. The target is the irrigation management’s optimization matched with the use of products able to reduce the plant’s sensitiveness to the water stress and consequently reducing the risk of Blossom-end rot.

Therefore, thanks to Bluleaf®’s services it will be possible to monitor the environment and to optimize the use of such a precious source such as water. It will also be possible to maximize the tomato’s performances, which is one of the main crops for the Foggia District’s economy.

The Bluleaf®’s trial processes will be carried out in the name of sustainability and innovation, in collaboration with the “Università degli Studi di Foggia” and the “IAM-B, Mediterranean Agronomic Institute of Bari” and  thanks to the partnership between Sysman and Nestsens (ICT companies) that gave birth to the Bluleaf®’s software and Wi-Sense hardware.

The Bluleaf®’s trial process was born in the name of innovation and modernization of agriculture, staring at the performance’s optimization and crop’s quality improvement.

[:]