In occasione della pubblicazione della nuova PAC 2021-2027 , riflettiamo sul ruolo del settore agricolo nel mondo post 2020.

L’ agricoltura europea si conferma il settore più resiliente, riuscendo a sopravvivere alla crisi economica del 2008 e all’attuale emergenza pandemica. 

Questo grazie anche alla rivoluzione digitale che ha interessato l’agricoltura mondiale negli ultimi anni.

I concetti di digitalizzazione, sviluppo sostenibile e consapevolezza che sono sempre più parte dell’agricoltura digitale, trovano pieno riconoscimento nella nuova PAC 2021-2027 (Politica Agricola Comune). 

Cos’è la PAC?

La PAC è l’insieme di regolamentazioni e linee guida varate dall’Unione Europea, che regola il comportamento dei paesi membri nella gestione delle politiche agricole.  Nasce per far fronte alla crescente crisi ambientale (siccità e cambiamenti climatici), scarsità di approvvigionamento e per il supporto allo sviluppo delle aree rurali.

La PAC si propone di affrontare questi problemi, agendo sulle politiche agricole di ciascuno stato membro, attraverso finanziamenti ed incentivi.

La nuova PAC: la spinta del digitale

Abbiamo già parlato di come il digitale abbia permesso al settore di resistere all’emergenza pandemica (qui), e  la Comunità Europea ha recepito questa spinta, dedicando alla digitalizzazione un ruolo fondamentale nella nuova PAC 2021-2027.

L’obiettivo generale è infatti quello di rimodernare il settore, sia nelle tecniche che nella modalità di sviluppo e di gestione del lavoro, puntando su colture e produzioni smart e promuovendo l’adozione di nuove pratiche agricole nelle aree rurali

Tra gli obiettivi  della nuova PAC 2021 – 2027 troviamo alcuni dei principali focus dell’Agricoltura digitale:

  • l’aumento della competitività
  • la tutela dell’ambiente
  • la protezione della qualità dell’alimentazione e della salute

 

La Regione Puglia ha realizzato un portale web dedicato alla PAC, una piattaforma virtuale dove sarà possibile instaurare un confronto con tutti gli attori del sistema agro alimentare pugliese.

“Una piattaforma virtuale funzionale a restituire un quadro esaustivo dei fabbisogni percepiti, nonché a condividere il complesso delle azioni necessarie per accompagnare la redazione del Piano Strategico della nuova PAC post 2020.” ( leggi l’intero articolo qui)

Cosa possiamo fare nel nostro piccolo?

La domanda che ci poniamo da sempre, in che modo possiamo contribuire?

Con Bluleaf abbiamo sempre puntano su sviluppo sostenibile, cura per l’ambiente e per il territorio, gestione della qualità delle produzioni dal campo alla tavola e trasferibilità in campo delle pratiche agronomiche più avanzate.

Ritrovando gli stessi obiettivi anche nella PAC 2021-2027, non possiamo che aspettarci un futuro sempre più florido per gli strumenti di Agricoltura digitale!