“Quello che sicuramente stiamo apprendendo da questa giornata, è che il futuro di queste coltivazioni passa attraverso l’informazione. Non si potrà più pensare di coltivare senza avere pieno accesso a tutte le informazioni dal campo” Antonio Guario – Consigliere ARPTRA

 

Si è tenuta Venerdì, 5 Maggio 2017, la giornata dedicata al pomodoro da industria “Pomodoro da Industria 2.0: produzione integrata, sostenibilità e innovazione”, organizzata da Arptra.

 

 

La “giornata formativa” dedicata alle coltivazioni a base di pomodoro da industria aveva il compito di esplorare a fondo tutte le problematiche e le sfide di questo settore, alla luce delle nuove scoperte in campo scientifico-agronomico ed anche tecnologico.

Dalla difesa sanitaria, alla scelta del corretto impianto irriguo, dalle tecnologie per la valutazione del fabbisogno irriguo alla concimazione ad alta efficienza, il settore è stato esplorato in ogni suo aspetto ed e per ognuno è stata fornita una soluzione innovativa.

Ma la vera sorpresa è stato proprio il ruolo dell’informazione, cosa significa avere accesso alle informazioni dal campo?

Per rispondere a questa domanda, ci rifacciamo all’intervento tenuto dal nostro consulente agronomico Vito Buono, che ha mostrato non solo il funzionamento ma anche la reale necessità di tecnologie di supporto decisionali come Bluleaf® (puoi vedere l’estratto dell’intervento qui).

Se infatti ormai risulta fondamentale poter attuare un monitoraggio continuo della coltura, conoscerne lo stato minuto per minuto per elaborare e attuare strategie colturali puntuali e mirate, risulta ovvio che l’attività agricola non può prescindere dagli strumenti di supporto decisionale.

L’efficacia, inoltre, del monitoraggio idrico di queste colture è stato ampiamente dimostrato grazie alla lunga collaborazione tra Bluleaf®, Syngenta e l’Università degli Studi di Foggia: attraverso l’utilizzo di Bluleaf® si voluto valutare gli effetti dello stress idrico su pomodoro da industria (applicando quindi una “irrigazione in deficit”) su colture a base di pomodoro da industria, anche nell’ottica della prevenzione del marciume apicale. Bluleaf® è stato strumento di questo processo di sperimentazione, consolidando due importanti collaborazioni scientifiche (quelle appunto con Syngenta e con l’Università di Foggia) che ad oggi rappresentano la fonte di continuo miglioramento della piattaforma.

 

Ma esiste una reale necessità, da parte di tutto il comparto, di avere accesso a questi strumenti?

La risposta non può che essere positiva. Avere a disposizione un sistema di supporto alle decisioni non solo si traduce come un vantaggio a livello “normativo”, garantendo l’adesione ad uno dei pilastri dei psr 2014-2020, quello della gestione sostenibile delle risorse idriche, ma è anche un vantaggio a livello aziendale, in termini ottimizzazione dell’uso dei fattori di produzione.

La gestione dell’irrigazione, soprattutto su colture quali il pomodoro da industria, non può più prescindere da metodi di valutazione affidabili e di facile utilizzo, capaci di semplificare il processo gestionale e decisionale e di ridurre sprechi e inefficienze nell’utilizzo delle risorse.

A conclusione di questa giornata, possiamo soltanto constatare quanto innovazione e sostenibilità siano le chiavi di lettura delle tecniche colturali che già oggi guidano i maggiori settori produttivi italiani.