[:it]

In questi giorni più che mai nel mondo dell’agricoltura si sente parlare di PSR e della loro approvazione in ogni regione d’Italia.

Ma cosa si intende per PSR? Il PSR, Piano Sviluppo Rurale, è un vero e proprio piano strategico redatto al fine di dare propulsione al settore agricolo, partendo proprio da quello che è il fabbisogno di questo settore, tanto caro non solo all’economia del nostro paese ma anche alla nostra storia e società.

Il Mipaaf, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si è infatti fatto negli anni scorsi promotore dell’apertura del dialogo tra attori del settore e stakeholder (associazioni di categoria, associazioni di produttori e Unioni e Centrali cooperative, operatori della trasformazione e della distribuzione, operatori del settore forestale, consulenza ed assistenza tecnica, enti di ricerca, università e Regioni) , per evidenziare le problematiche e le opportunità del settore agricolo e agroalimentare italiano. Da questo dialogo e dalla successiva analisi del fabbisogni, è nata la prima bozza del Piano redatta il 10 Luglio 2014.

Quali sono i fabbisogni emersi? Il dato più significativo emerso dall’analisi è stata la necessità del rimodernamento del settore che passa dall’esigenza di innovazione e da quella di coinvolgimento di tutti i soggetti della cosiddetta “catena di innovazione”. L’obiettivo è dare forma alle forti potenzialità del settore, riducendo i costi di produzione e aumentano nel contempo la qualità del prodotto, rinforzare la produzione integrando sia verticalmente che orizzontalmente e garantire il minore impatto ambientale, nell’ottica di salvaguardare la preziosa risorsa che è il territorio rurale italiano.

Quali sono le focus area su cui si concentra il piano? Il piano si concentra su 6 focus area:

  • Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse dell’agrosistema
  • Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici
  • Coordinamento ed integrazione dei processi della filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura
  • Qualità e tipicità dei prodotti agricoli, sicurezza degli alimenti e stili di vita sani
  • Utilizzo delle risorse biologiche a fini energetici
  • Sviluppo e riorganizzazione del sistema di conoscenza

In cosa consiste il finanziamento alle aziende che partecipano al piano? Il PSR non reca finanziamenti propri, ma indica gli strumenti finanziari già esistenti utilizzabili per perseguire obiettivi in una delle 6 focus area, quali Horizon 2020, politiche di coesione, politiche di sviluppo rurale ecc.

Come è possibile investire nella tecnologia Bluleaf ® sfruttando i PSR? La tecnologia Bluleaf ®sposa perfettamente gli obiettivi della Focus Area 1. In particolare la 1.4 : “Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi”. Questo obiettivo è perfettamente speculare a quello perseguito da Bluleaf ®, ovvero razionalizzare l’uso della risorsa idrica attraverso l’integrazione tra il DSS (Sistema di supporto decisionale) e le attività di campo. In particolare, l’applicazione della nostra tecnologia che permette di rilevare in ogni momento lo stato della coltura, del terreno e dell’ambiente è funzionale ad una corretta pianificazione degli interventi di irrigazione e di fertilizzazione. Tutto questo si traduce sia in un miglioramento dell’impatto ambientale e quindi della sostenibilità delle pratiche agricole, sia in un uso più razionale ed economico delle risorse.

Vuoi conoscere meglio il nostro prodotto e ricevere un preventivo adatto alle tue esigenze? Contattaci!

[:]